Sono parchi gioco inclusivi, i dove tutti i bambini possono giocare insieme, privi di barriere architettoniche, dove sono installati giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti.
Sia dai bambini che possono correre o che usano la carozzina, sia dai bambini ipovedenti o con disabilità motoria lieve e naturalmente anche dai bambini che amano saltare come i grilli.
Le strutture per il gioco (castelli, navi, torri) hanno rampe al posto delle scale, i pannelli sensoriali sono posizionati, in modo tale, che possano essere utilizzati anche da chi sta seduto, così come le sabbiere o le piste per biglie e automobiline.
In Italia purtroppo esistono solo 99 Parchi gioco inclusivi e 482 altalene per utenti in carrozzina.
Se pensiamo che i Comuni nel nostro Paese sono ottomila, ci accorgiamo che c’è molto da lavorare per dare la possibilità a tutti di esprimersi e muoversi liberamente.
Alcune città che ospitano questi Parchi sono : Forlì, Livorno, Lissone, Riccione, Desio, Vercelli, Bolzano.
A Rimini ricordiamo il bellissimo Parco inclusivo “Tutti a Bordo” con un progetto realizzato da Fabio Casadei in collaborazione con i tecnici del Comune.



Per info : www.parchipertutti.com