INSIEME SI PUÓ

Consumare prodotti  naturali e biologici.
Sostenere i piccoli produttori.
Dedicarti all’autoproduzione di alimenti, saponi,  detersivi,  beni vari.
Scegliere i tessuti naturali.
Preferire il turismo responsabile.
Scegliere abitazioni,  elettrodomestici e auto  rispettosi dell’ambiente.
Dedicarti al riciclo e al riuso educare al rispetto ambientale giovani e adulti. 
Fare rete con quanti condividono questi progetti.
Indicarci nuove attività.

DEDICARTI ALL’AUTOPRODUZIONE

IL SAPONE FATTO IN CASA : con ingredienti naturali e biologici, è delicato sulla pelle e amico dell’ambiente : non  inquina durante la fase di produzione, la filiera è cortissima e, a differenza dei tradizionali bagnoschiuma, si sciacqua velocemente sotto la doccia, riducendo così i consumi di acqua.

Procuratevi una bilancia elettronica (bisogna essere precisi al grammo), cucchiai di legno e mestoli, una pentola in acciaio inossidabile per scaldare i grassi, una caraffa in pirex, stampi

in alluminio.

Servono poi delle vecchie coperte per tenere al caldo gli stampi, un termometro che misuri fino a 110° C, guanti di gomma, occhialini per proteggere gli occhi e una mascherina per evitare l’inalazione dei vapori della soda.

Infine gli ingredienti : un chilo di olio d’oliva, 300 grammi d’acqua (o di latte per un sapone più gentile), e 128 grammi  di soda caustica.

A piacere potete aggiungere essenze naturali o fiori secchi.

L’ambiente naturale per lavorare è la cucina, quindi sgomberate il piano di lavoro e proteggete il tavolo con vecchi giornali.

Se avete bambini o piccoli animali per casa,  allontanateli, per evitare che si ustionino con

la soda caustica.

  • Indossate maschera, guanti, occhialini.
  • Pesate con assoluta precisione la soda e l’acqua, che metterete nella caraffa di pirex o ceramica.
  • Versate lentamente la soda nell’acqua, mescolando in modo che si sciolga bene. Attenzione ! Mai fare il procedimento inverso, ovvero versare l’acqua sulla soda.
  • Fate attenzione: in poco tempo la temperatura della soluzione salirà a 70-80° C. Quando avrete sciolto la soda, mettete il contenitore a raffreddare in un luogo sicuro.
  • Pesate l’olio, mettetelo nella pentola e fatelo scaldare a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto.
  • Con il termometro verificate la temperatura della soluzione caustica e quella dell’olio. Quando raggiungeranno entrambi 45° C versate dolcemente la soluzione caustica nel grasso, mescolando bene con il cucchiaio di legno.
  • Quando il composto comincia a diventare denso, passatelo al frullatore. Vi accorgerete che il sapone cambierà colore e consistenza, diventando sempre più cremoso.
  • Verificate se l’impasto fa il “nastro”: fate cadere un po’ di miscela nella pentola, se resta in superficie per qualche istante prima di affondare è pronto.
  • A questo punto aiutandovi di nuovo con il cucchiaio di legno, potete unire gli oli essenziali o un pugno di fiori di lavanda precedentemente tritati.
  • Versate il sapone nello stampo e avvolgete il tutto con le coperte. Lasciatelo riposare 48 ore, sformatelo e lasciatelo maturare all’aria in un ambiente asciutto e fresco. La stagionatura ottimale per un sapone all’olio di oliva è di 6-8 settimane.

Questa versione del sapone di Marsiglia si può usare sotto la doccia, sia per il corpo che per i capelli. Ma va bene anche per lavare a mano indumenti più delicati o per la pulizia delle superfici domestiche.

Nel sito www.lasaponaria.it potete trovare tante ricette per produrre saponi con gli ingredienti più insoliti.

Nel sito www.biodizionario.it  del chimico Fabrizio Zago, invece, troverete tutte le risposte 

alle componenti, eventualmente sgradite, presenti nelle creme che abitualmente usate.

Analizzate con attenzione se contengono sostanze chimiche “Sodium laureth sulfate” o grassi minerali derivati dal petrolio sotto la dicitura “Mineral Oil”, Paraffinum liquidum, o Vaseline.

IL DENTIFRICIO

Con pochissimi ingredienti di origine naturale potete dire definitivamente addio ai tubetti di dentifricio.

Servono tre cucchiai di argilla bianca finissima (detta anche caolino farmaceutico), un cucchiaino di bicarbonato di sodio, un cucchiaino di sale integrale fino, un cucchiaino di tè verde, un cucchiaino abbondante di salvia e menta in polvere.

Se vi piace, potete aggiungere un paio di gocce di olio essenziale (timo o limone).

  • Macinate bicarbonato, sale, tè, spezie con un macinino da caffe’, riducendoli in polvere finissima.
  • Mescolate il tutto assieme all’argilla e, a piacere, gli oli essenziali.
  • Conservate l’impasto in un barattolino di vetro o ceramica sterilizzato (simile a quello delle creme ). Si conserva per sei mesi.
  • Non intingete lo spazzolino umido nel barattolo: la polvere potrebbe ossidarsi. Utilizzate invece un cucchiaino di plastica per stendere il dentifricio sulle setole.

Questa ricetta è molto efficace per sbiancare a fondo i denti (bicarbonato e salvia hanno questa funzione), mentre la menta rinfresca l’alito.

IL DETERSIVO PER I PIATTI

Un composto al profumo di limone vi aiuterà a ridurre i consumi di detersivo.

Per prepararlo servono 4 limoni, 400 ml d’acqua, 200 grammi di sale grosso,

100 ml di aceto bianco.

Tagliate i limoni, togliete i semi e frullateli in un mixer assieme al sale.

Versate il frullato in una pentola con l’acqua e l’aceto, fate bollire per circa 10 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Quando si è addensato spegnete il fuoco e passate il liquido con un frullatore a immersione fino a renderlo liscio e omogeneo.

Quando sarà ben denso, versatelo in vasi di vetro.

Questo detersivo potrebbe non essere sufficientemente sgrassante per piatti e tegami molto unti.

Tenete un barattolo di detersivo per piatti biologico in dispensa, potrebbe esservi utile in caso di cene molto impegnative.

In alternativa potete usare i fondi del caffè, leggermente abrasivi e molto efficaci contro l’unto; vanno bene anche per il lavello in acciaio.

LA PASTA MADRE

La pasta madre ( o lievito madre, pasta acida, lievito naturale) è un impasto di acqua, farina e un agente attivatore contenente zuccheri (per esempio miele, uvetta, buccia di mela) che, aiutata da lieviti e batteri, innesca un processo di lievitazione.

Una volta resa attiva dai cosiddetti “rinfreschi” diventa nostra alleata nella preparazione del pane fatto in casa.

Per crearla da zero occorrono (le dosi sono indicative): 200 grammi di farina (meglio “O” o biologica  e di qualità), 100 grammi di acqua tiepida (l’ideale è a 37 gradi).

  1. Sciogli la farina con po’ d’acqua e aggiungila gradualmente fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, mescolando bene ed evitando grumi. Per facilitare il processo è consigliata, ma non obbligatoria, l’aggiunta di un cucchiaino di miele, un,  chicco di uvetta o un pezzetto di buccia di mela da togliere dopo 24 ore. Questo aiuta la lievitazione.
  2. Versa in un contenitore e riponi in frigo (o a temperatura ambiente, se hai fretta) per 48 ore. Va benissimo un barattolone che non va chiuso, ma  lasciato con il tappo svitato o poggiato, se si tratta di uno a chiusura ermetica.
  3. Dopo 48 ore dovresti notare la formazione di bolle. Festeggia: la pasta madre sta crescendo. Da questo momento pronto/a  per il primo rinfresco: unisci 200 grammi dell’impasto ottenuto, 200 grammi di farina, 100 grammi di acqua tiepida. Sciogli l’impasto con l’acqua e aggiungi piano la farina fino ad ottenere il nuovo composto nutrito a dovere. Riponi di nuovo in frigo, ancora per 48 ore.
  4. Procedi in questo modo finché la pasta madre non comincerà a fare miracoli, già dopo 4 ore e nel tempo totale raddoppierà di volume. Questo significa che è pronta per diventare pane.
  5. D’ora in poi il tuo lievito andrà rinfrescato solo una volta a settimana, se mantenuto in frigorifero (in un barattolo con un po’ di farina e un coperchio appoggiato), e con le giuste attenzioni resterà attiva a lungo.

IL PANE NATURALE

Per ottenere un pane sano e digeribile occorre rispettare poche semplici regole: 

  1. Il primo passo da compiere è la “riattivazione” del lievito madre, che va fatta circa 12 ore prima della cottura, aggiungendo 125/150 ml di  acqua, 200 grammi di farina, 80 grammi di pasta madre.  L’impasto che si ottiene si chiama “biga”. Impasta gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza omogenea e lascia riposare per 8/12 ore.
  2. Non dimenticare di conservare una pallina madre per la prossima panificazione: 80 grammi possono bastare.
  3. Ora puoi procedere con la creazione del vero e proprio impasto aggiungendo 400 grammi  di farina e 250 ml di acqua. Impasta e aggiungi farina e acqua fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Secondo i tuoi gusti puoi aggiungere sale, un cucchiaio di olio, miele per facilitare la crescita, semi di papavero, lino, sesamo o spezie. Gli ingredienti aggiuntivi rappresentano la tua firma.
  4. Ha inizio la seconda lievitazione: conserva l’impasto in una ciotola e fai un taglio a croce per facilitare la lievitazione. Copri e attendi da 2 a 6 ore, fino a che l’aspirante pagnotta non avrà raddoppiato il suo volume.
  5. Ora si fa sul serio. Usa una teglia leggermente oliata o carta da forno alla massima temperatura. Una volta infornato,  il pane va cotto a 250 gradi per i primi 10 minuti e poi a 200 gradi per il tempo restante. Lascia in forno per 40/60 minuti, fino alla formazione della crosta, sulla quale potrebbero comparire delle piccole fratture. La tua pagnotta con lievito naturale è pronta.

DEDICARTI AL RICICLO E AL RIUSO

LE  5 ERRE : RIDUCI, RICICLA, RIUSA, RIDISTRIBUISCI, RISPETTA.

CINQUE MODI PER RENDERE PIU’ SOSTENIBILI I NOSTRI CONSUMI

Ormai non è più sufficiente solo riciclare, ma bisogna  iniziare a riusare, riconvertire, reinventare quello che finora era considerato uno scarto.

Gli oggetti hanno molte vite e possono reinventarsi per scopi diversi :

– vasi di vetro diventano lanterne, lampade, contenitori particolari,

– le cialde del caffè diventano bigiotteria,

– le bottiglie di plastica hanno molteplici possibilità di recupero.

Cimentatevi anche voi, in questo stimolante cambio di mentalità, che ci aiuta  a superare la brutta moda  “dell’usa e getta” del mondo attuale.

Si comincia dalle cose e poi si  rischia lo stesso comportamento, anche con le persone.

Invertiamo invece questo modo di pensare cominciando dalle piccole cose, insegnando anche ai bambini un metodo educativo di “Riuso e non di spreco”

Costruiamo con loro giochi semplici, lasciando per qualche ora nel cassetto quelli elettronici.

Ad esempio burattini , bambole di stoffa, dama e tria, aquiloni, teatrini, macchinette.

Lo sforzo del costruire da soli, con l’aiuto dei genitori, li spingerà anche a chiedersi 

l’importanza dei singoli oggetti, dei materiali, degli sprechi.

DEDICARTI ALLA SCELTA DI ELETTRODOMESTICI  RISPETTOSI  DELL’AMBIENTE

Se dovete scegliere un nuovo elettrodomestico e lo volete rispettoso dell’ambiente vi consigliamo il sito : www.topten.it

Topten è un portale che mostra oltre mille prodotti a basso impatto ambientale.

E’ utile per chi vuole acquistare un prodotto di alta qualità con un impatto ridotto sull’ambiente e sulle bollette.

DEDICARTI ALLA SCELTA DI ABITI CONIUGANDO MODA E SOSTENIBILITA’

Ti suggeriamo alcuni criteri per acquistare coniugando moda e sostenibilità.

  1. Impara a comprare meno cose e ad indossarle molto di più.
  2. Acquista capi di qualità fatti per durare nel tempo.
  3. Il tuo stile personale è unico, non devi seguire per forza le mode.
  4. Impara a leggere le etichette e le certificazioni di qualità ambientale e sociale.
  5. Scegli tessuti in fibre naturali.
  6. Informati sulle tue marche di abbigliamento preferite e fai sapere che la sostenibilità e la trasparenza sono importanti per te.
  7. Scopri le proposte del Commercio Equo e solidale.
  8. Scopri il fascino dei negozi vintage e dell’usato.
  9. Scegli l’allungamento di vita del capo, conserva, ripara, recupera e in caso ricicla.
  10. Cerca di comprare solo dopo aver scoperto come, dove, da chi e in quali condizioni viene prodotto il tuo futuro abbigliamento.

Scegli se vuoi  applicare uno o più di questi suggerimenti e ricorda che non esiste un modo unico di essere consumatori consapevoli, proprio come non c’è un modo unico di vestirsi e di dare il proprio contributo affinché  il mondo diventi un posto migliore.

Ti consigliamo, per approfondire questi temi,  la nostra pubblicazione: “Dalla Pianta alla Stoffa per un vestire Naturale. “ 

Inoltre  suggeriamo  alcuni filmati :

  1. Docufilm “Riverblue : puo’ l’industria della moda salvare il Pianeta ?”  – Anno 2016 – Canada – Durata 95 minuti –
  2. Documentario “The True Cost” – Il filmato esplora l’impatto della moda sull’uomo e sul pianeta. -Anno 2015 – Francia – Durata 1h e 30 minuti –
  3. Trasmissione :”Panni sporchi” di Raiplay – Presa Diretta  del 9/9/2019 dedicata all’impatto ambientale del sistema moda.